Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
	
    
		
      
    
        
            | Rivista La storia del giornalismo ricordi questa Rivista: A L M Adi Paolo Gatto *
 | 
    
    
        
            | 
 Papa Giovanni XXIII [ingrandisci la foto] | Il 30 aprile 1959 è la data impressa sul primo numero della nostra Rivista “ALMA”, periodico religioso informativo plurilingue dell’Associazione Lauretana tra i Marchigiani. Nell’editoriale il Cardinal Francesco Roberti, padre fondatore dell’Associazione, scrive: “Cari Marchigiani, Vi presento la nuova Associazione. Essa prende il nome dalla più insigne e venerata gloria delle nostre Marche, la Santa Casa di Loreto, e perciò s’intitola Lauretana”.
 
 In copertina, la foto in bianco e nero del Santo Padre, Giovanni XXIII. Da quel primo numero, di decennio in decennio, fino ai nostri giorni, ALMA ha raccontato fatti, eventi e personaggi cari ai marchigiani nel mondo mantenendo inalterato e vigile lo scopo di conservare, favorire, sviluppare “ quei sentimenti cristiani e quella pratica di vita cristiana che costituiscono l’eredità più preziosa e il principio più fecondo della Gente marchigiana”.
 
 Nei suoi oltre 50 anni di attività l’Associazione ha dato vita e incremento “a tutte le iniziative sociali, che germogliano e fioriscono sempre dove si conserva la fede e regna la carità di Cristo”.
 
 | 
        
            |  | * Giornalista addetto stampa, responsabile comunicazione, operatore culturale | 
    
    
        
            | 50 anni di giornalismo associativo
 Nei primi cinquant’anni della Rivista si sono succeduti Papi, Governi, eventi che hanno radicalmente modificato la nostra vita, le nostre abitudini i nostri modi di pensare. Ripercorriamo gli oltre 50 anni di vita associativa e del nostro periodico. | 
    
    
        
            | Gli Anni CinquantaL’Associazione Lauretana tra i Marchigiani nasce nel 1956.
 Leggi l'articolo
 |  | 
        
            | Gli Anni SessantaGli anni Sessanta sono densi di eventi.
 Nel 1960 diciassette Stati africani ottengono l’indipendenza.
 
 |  | 
        
            | Gli Anni SettantaNegli anni ’70 nuove tecnologie si affacciano sul mercato di massa.
 Nel ’74 la H P lancia la nuova calcolatrice tascabile.
 |  | 
        
            | Gli Anni Ottanta, Novanta e i primi anni del nuovo millennioProtagonista del decennio che si chiude col 1990 è la Polonia.
 Nel 1981 (13 maggio) il Papa polacco è vittima di un drammatico attentato a Piazza San Pietro. Gli anni ’90 ci stanno appena alle spalle.
 |  | 
        
            |  |  |